Nuove ricerche sull’Italia preromana tra archeologia e scienze di laboratorio. Residui organici e utilizzo delle ceramiche
La serie di incontri è incentrata sulle ricerche in corso in archeologia dell'Italia preromana con particolare attenzione agli studi interdisciplinari che si avvalgono di metodologie derivate dalle scienze naturali. Gli incontri sono volti a favorire il dialogo internazionale tra giovani studiosi. Organizzazione: Alessandro Naso, Camilla Colombi...
Leggi di più
Adunanza pubblica – Pontificia Accademia Romana di Archeologia
Prof. Gilda Bartoloni, s.c.: Commemorazione del Socio Anna Mura Sommella Dott. Daniele F. Maras, s.e., Arch. Margherita Eichberg: La scoperta della Tomba 6438 Franco Adamo a Tarquinia Dott.ssa Gloria Adinolfi, Dott. Rodolfo Carmagnola, Dott. Sergio Pregagnoli: Le campagne di scavo Dott.ssa Adele Cecchini, Dott.ssa Mariangela Santella: Primi inte...
Leggi di più
Le ville della Regio I: architettura, decorazione e paesaggi marittimi
Nell’ultimo decennio, ricerche sul campo e analisi della documentazione pregressa hanno condotto a un sensibile aumento delle conoscenze sulla frequentazione antica del territorio laziale e campano nel corso dell’età romana. Elemento essenziale, in un tale quadro, sono gli insediamenti extra e periurbani, le ville solitamente distinte tra rustic...
Leggi di più
Il Palatino, storia delle immagini. Approfondimento di un progetto di ricerca sulla storia della rappresentazione del Palatino
https://www.dainst.org/veranstaltungen/noslug/242
Leggi di più
La Casa di C. Giulio Polibio a Pompei e i bronzi del triclinio
Presentazione del volume a cura di Elsa Nuzzo e Fausto Zevi. I professori Filippo Coarelli, Valérie Huet e Marc Mayer dialogheranno con i curatori della pubblicazione dei bronzi triclinari rinvenuti nel 1978 nella casa di Giulio Polibio a Pompei. Prospiciente sulla via dell’Abbondanza, l’edificio fu messo in luce nel contesto dell’esplorazione d...
Leggi di più
The transformations of Roman Italy: the view from Interamna Lirenas
Established as a (Latin) colony in 312 BC, Interamna Lirenas existed for nearly nine centuries as a middle-tier community, witness to the rise of Rome’s empire and Italy’s progressive loss of prominence within it. The archaeology of the town and its territory may thus offer an excellent opportunity to trace the local impact of the [...]
Leggi di più
Oikoumene. Studi di archeologia classica in omaggio a Margherita Bonanno
Questo volume è un omaggio accademico, ma anche di amicizia e stima professionale, alla professoressa Margherita Bonanno, archeologa classica la cui lunga e proficua carriera si distingue per i suoi frutti di docente e ricercatrice. Un folto gruppo di colleghi, discepoli e amici ha voluto unire i propri sforzi e offrire alla professoressa Bonann...
Leggi di più
Building communities: architecture and society in the city and beyond
Incontro AIAC di gennaio
Leggi di più
Territory and Land Use in Seleukia Sidera from the Iron Age to Late Antiquity
https://www.dainst.org/veranstaltungen/noslug/241
Leggi di più
Archeologia dell’esilio: Erode sui Pirenei
Lectio magistralis del Prof. D. Manacorda in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico 2024-2025 della Scuola di Dottorato in Archeologia di "Sapienza" Università di Roma.
Leggi di più