Eventi

I luoghi del fascismo. Memoria, politica, rimozione

A cura di Giulia Albanese e Lucia Ceci Intervengono: Maddalena Carli, Andrea Giardina, Simona Troilo Moderano: Alessio De Cristofaro, Massimo Pomponi
Leggi di più

1873-2023, cent-cinquante ans de collaboration entre les Écoles françaises d’Athènes et de Rome. Du passé vers l’avenir

Il y a cent-cinquante ans, le décret du 25 mars 1873 créait la « section romaine » de l’École française d’Athènes, à l’origine de l’École française de Rome instituée en 1875 et installée au Palais Farnèse. « Nous compterons désormais deux écoles françaises consacrées aux études archéologiques sur le monde grec et sur le monde romain, ayant leur ...
Leggi di più

Il mito di Enea

Con Giuliana Calcani, professore ordinario presso il Dipartimento di Studi Umanistici – Università degli Studi Roma Tre, incontro sul volume "Dal mito alla storia. La rappresentazione della leggenda di Enea tra adattamenti e varianti".
Leggi di più

Adunanza pubblica

Dott.ssa Giuseppina Pisani Sartorio, s.e.: Commemorazione del Socio Paola Ciancio Rossetto Prof. Bahadir Duman: Tripolis ad Maeandrum: cityscape and economy of the Roman and Byzantine city Dott. Tommaso Ismaelli: Il Ninfeo Monumentale di Tripolis nel periodo tardo-antico: i restauri architettonici antichi e la transizione all'architettura bizant...
Leggi di più

Sei un mito! La leggenda di Enea tra adattamenti e varianti

Perché alcuni personaggi, come Enea, creati dalla cultura greca hanno avuto tanto successo da diventare figure chiave per la propaganda politica romana, e come si è modificata la loro immagine nel tempo e in luoghi diversi del Mediterraneo antico, per assumere diversi significati? La rappresentazione di Enea e dei personaggi principali del suo m...
Leggi di più

Luxuria. Il peccato capitale dei Romani

Luxuria, l’amore per l’eccesso, lo sfarzo, il lusso: questo il peccato più praticato e più temuto dai Romani. Mentre nella letteratura esemplare si rappresentano come frugali amanti della vita campestre, in quella moralistica si dipingono come epuloni alla perenne ricerca di nuovi piaceri. Se la filosofia cerca di limitare o estirpare questa pas...
Leggi di più

Il racconto del mito dallo stamnos di Marce Atie. Nuovi dati dall’area della tomba Lattanzi a Norchia (VT)

Presentazione dei risultati dell’ultima campagna di scavi a Norchia (Viterbo). Il settore interessato dalle indagini è quello della tomba Lattanzi che rientra nell’area del Poligono Militare di Monteromano. Questo parte della necropoli è oggetto di un progetto di ricerca iniziato nel 2020, sotto forma di una collaborazione tra il Ministero della...
Leggi di più

La basilica “circiforme” della via Ardeatina (Basilica Marci) a Roma. Campagne di scavo 1993-1996

A cura di Vincenzo Fiocchi Nicolai e Lucrezia Spera Intervengono: Fabio Pagano, Lucia Saguì, Marco Sannazaro Moderano: Alessio De Cristofaro, Massimo Pomponi
Leggi di più

Immagini e società

Incontro AIAC di marzo
Leggi di più

Troy. Story of a City from Myth to Archaeology. Incontro con Rüstem Aslan

In questa occasione interverrà Rüstem Aslan, direttore degli scavi archeologici di Troia in Turchia, per illustrare la storia del sito e delle indagini iniziate più di un secolo fa che hanno stabilito una cronologia fondamentale per lo studio di questa area del Mediterraneo orientale. Introduce Alfonsina Russo, Direttore del Parco archeologico d...
Leggi di più

©2021 AIAC. Tutti i diritti riservati.

Sede: Via di S. Apollinare, 8 (c/o Museo Nazionale Romano - Palazzo Altemps) | Postale: Via di S. Apollinare, 8 I-00186 Roma - Italy

Tel. / Fax: +39 06 6798798 | segreteria@aiac.org