Il tempio nel foro di Falerii Novi. Ricerche d’archivio e indagini multidisciplinari
https://www.dainst.org/veranstaltungen/noslug/337
Leggi di più
Architettura e culto nel santuario del Tempio D di Akragas, tra evidenze archeologiche e revisioni
https://www.dainst.org/veranstaltungen/noslug/333
Leggi di più
Attraverso lo specchio. Fototeche d’Archeologia, Arte e Architettura a Roma
Sin dalla sua nascita, la fotografia ha intrattenuto un legame profondo con la riproduzione artistica e storica, affermandosi come mezzo rivoluzionario in grado di “democratizzare l’arte”. Per archeologi, storici dell’arte e artisti, essa rappresentava inizialmente una testimonianza oggettiva della realtà. La fotografia ha favorito la diffusione...
Leggi di più
Roman Lead Seals from Trier
Conferenza nell'ambito del progetto "Laisser sa marque. Pratiques de marquage et identité entre Antiquité et Moyen Âge". LaisserSaMarque_Affiche_2025 https://www.efrome.it/la-recherche/seminaires/prochains-seminaires/seminaire-laisser-sa-marque-pratiques-de-marquage-et-identite-entre-antiquite-et-moyen-age
Leggi di più
Adunanza pubblica – Pontificia Accademia Romana di Archeologia
Prof. Paolo Liverani, s.e.: Constantinus pictus a San Pietro Prof.ssa Paola De Santis: Nuove acquisizioni dal complesso cimiteriale in loc. Lamapopoli a Canosa di Puglia (indagini 2023-2025) Prof. Mario Mazza, s.e.: Tarda Antichità (Spätantike). Bagatelle per un massacro di idee correnti http://www.pont-ara.org/
Leggi di più
Giornate Europee dell’Archeologia
https://cultura.gov.it/evento/giornate-europee-dell-archeologia-2025
Leggi di più
Why Rome? Towards a Comparative Historical Sociology
https://www.dainst.org/veranstaltungen/noslug/332
Leggi di più
INASA: Archiviare il passato, immaginare il futuro
Quattro ricercatori, quattro percorsi tra le carte, i suoni, le immagini e le visioni che abitano l’archivio INASA. In questo incontro, le voci di quattro giovani ricercatori ci accompagneranno in un viaggio attraverso le ricerche attualmente in corso, rivelando il potenziale trasformativo dell’archivio come spazio vivo e generativo. Dall’indagi...
Leggi di più
Magna Mater tra Roma e Zama
Mostra promossa dal Parco archeologico del Colosseo in collaborazione con l’Institut National du Patrimoine Tunisien, è curata da Alfonsina Russo, Tarek Baccouche, Roberta Alteri, Alessio De Cristofaro e Sondès Douggui-Roux con Patrizio Pensabene, Aura Picchione e Angelica Pujia. Al centro dell’esposizione è la figura della Magna Mater – la Gran...
Leggi di più
Cosa: Past, Present, and Future – A Conference in Honor of Russell T. Scott
he Roman city of Cosa (modern Orbetello) was founded in 273 BCE and the excavations of this site have produced key data for our understanding of Republican-period archaeology and Roman urbanism. Excavations there have been carried out by the American Academy under Frank Brown in the 1940s, and subsequently by archeologists from the American Acad...
Leggi di più