Pubblicare lo scavo. Esperienze e riflessioni in Italia
Museo Nazionale Romano
Palazzo Massimo
Largo di Villa Peretti 2
Roma
Data evento
13 Dicembre 2024
Giornate di studio AIAC
Pubblicare in maniera sistematica i risultati di uno scavo archeologico richiede un lavoro complesso e spesso molto lungo. Il fondamento etico-scientifico del condurre un’operazione di questo tipo risiede nel fatto che uno scavo, per quanto stratigrafico, è un’operazione distruttiva che si svolge una e una sola volta; comunicarne adeguatamente i risultati è l’unico modo di mettere a disposizione della comunità civile e scientifica i dati ottenuti con campagne di indagini che possono durare anche molti anni. Nel portare a termine l’opera di pubblicazione si incrociano tuttavia problematiche di natura scientifica (sia sul piano metodologico che dei contenuti), organizzativa ed economica che meritano particolare attenzione, perché influiscono sulla possibilità e sui modi di edizione.
A questi temi sono dedicate le due giornate di convegno.
Comitato organizzatore
Jacopo Bonetto, Alessandra Capodiferro, Maria Teresa D’Alessio, Guido Furlan, Antonio Pizzo ed Enrico Zanini