La via Appia, tra raziocinio e il sogno di una nazione

Dove

Institutum Romanum Finlandiae
Villa Lante al Gianicolo
Passeggiata del Gianicolo 10
Roma

Data evento
30 November 2022


Il progetto politico della costruzione della via Appia e il sogno culturale sotteso si espressero con l’audacia della realizzazione nel campo dell’ingegneria e in quello giuridico.
Lunghissimi rettifili, impegnativi lavori d’imbrigliamento delle acque, costruzione di viadotti, ponti, sostruzioni, fondazione di nuove città, segnarono la storia antica della via. Nei secoli il suo segno e significato sono stati fortemente sentiti, così da portare in più luoghi e in vari momenti a raffigurarne le testimonianze, al recupero del tracciato e dei monumenti, alla realizzazione di parchi sul percorso.
Come la sua costruzione, così il recupero e i tanti progetti realizzati o concepiti esprimono i sogni, nel tempo, di una nazione.

Stefania Quilici Gigli è professore emerito di Topografia antica nell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, ove è stata Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia (2000-2008), ha diretto il Dipartimento di studio delle componenti culturali del territorio (1997-2000 e 2008-2012).

https://irfrome.org/it/30-11-conferenza-amos-anderson/

 

©2021 AIAC. Tutti i diritti riservati.

Sede: Via di S. Apollinare, 8 (c/o Museo Nazionale Romano - Palazzo Altemps) | Postale: Via di S. Apollinare, 8 I-00186 Roma - Italy

Tel. / Fax: +39 06 6798798 | segreteria@aiac.org