ArCHeoM 2025. Archeologia svizzera nel Mediterraneo occidentale. Intelligenza artificiale per l’archeologia: potenzialità e sfide

Dove

Istituto Svizzero
Via Liguria 20
Roma

Data evento
12 February 2025


L’Istituto Svizzero ospita ogni anno i dipartimenti di archeologia delle Università svizzere, offrendo una piattaforma di lavoro e discussione per dare maggiore visibilità alla ricerca archeologica elvetica nella regione mediterranea.
L’incontro di quest’anno si svolge sotto forma di un workshop dedicato alle potenzialità e alle sfide dell’Intelligenza Artificiale per l’archeologia. Giovani ricercatrici e ricercatori delle università svizzere si confronteranno con esperte/i della Svizzera e dei paesi limitrofi su vari aspetti di questa tematica avveniristica. Le/i partecipanti includono, oltre alle/agli esperte/i svizzere/i e internazionali, professori e professoresse, e giovani ricercatori e ricercatrici di archeologia classica delle Università di Basilea, Berna, Friburgo, Ginevra, Neuchâtel, Losanna e Zurigo.
I progressi nel campo dell’intelligenza artificiale stanno avanzando rapidamente. La questione delle sue applicazioni nelle scienze umane e della sua integrazione con i metodi consolidati è quindi diventata un tema di crescente interesse. Gli sviluppi recenti stanno inoltre svelando una vasta gamma di potenziali utilizzi in archeologia, che spaziano dall’elaborazione delle immagini supportate dall’IA alla ricostruzione assistita dal computer. Attualmente, un’attenzione particolare (ma non esclusiva) è rivolta alle innovazioni nell’analisi dei dati visivi.
Nuove sfide e opportunità spesso emergono solo attraverso l’implementazione pratica e la collaborazione interdisciplinare con l’informatica. Questo sottolinea l’importanza di promuovere un dialogo sia sulle potenzialità che sui limiti di queste tecnologie, un obiettivo che questo workshop si propone di affrontare.
L’evento riunisce lezioni introduttive nei campi della visione artificiale, dei progetti archeologici e delle discipline affini, offrendo allo stesso tempo opportunità di discussione e scambio. Il workshop invita in particolare i giovani ricercatori che desiderano esplorare e confrontarsi con questo campo pionieristico.

https://www.istitutosvizzero.it/it/workshop/archeom-2025/