Ostia in progress. Nuovi scavi, progetti e ricerche al Parco archeologico di Ostia antica (2022-2025)

Dove

Institutum Romanum Finlandiae
Via Garibaldi 31 (ingresso al civico 30)
Roma

Data evento
16 April 2025


In linea con la sua missione istituzionale, il Parco archeologico di Ostia antica è impegnato in scavi e ricerche archeologiche, collaborando con numerosi enti di ricerca italiani e internazionali. Tra i diversi progetti dal Parco, il più importante è certamente “Ostia Post Scriptum”, avviato nel 2022 in collaborazione con l’Università di Catania e il Politecnico di Bari, e tuttora in corso.
Questo progetto ha portato alla luce una nuova area mai esplorata prima, tra Piazzale delle Corporazioni, la Domus di Apuleio, i Grandi Horrea e il Tevere, e ha ampliato gli studi nell’area del Foro di Porta Marina. Tra i risultati più significativi ci sono il rinvenimento di un monumentale edificio del III secolo e il più antico mikveh (bagno rituale) conosciuto nella Diaspora ebraica.
Tra gli altri progetti vanno annoverati il restauro della Domus dei Capitelli di Stucco e ricerche sulla Necropoli di Porto all’Isola Sacra, con l’uso di tecnologie digitali per documentare e valorizzare i siti. La conferenza offre una panoramica sui recenti progetti del Parco, evidenziandone i risultati più significativi.

Intervengono: Alessandro D’Alessio, Claudia Tempesta e Cristina Genovese

https://irfrome.org/it/16-4-2025-ostia-in-progress-nuovi-scavi-progetti-e-ricerche-o-al-parco-archeologico-di-ostia-antica/