Dall’oppidum alla villa. Acqua Acetosa Laurentina e le origini del suburbio romano

Dove

Istituto Svedese di Studi Classici a Roma
Via Omero, 14
Roma

Data evento
25 March 2025


L’organizzazione del territorio circostante Roma è la naturale conseguenza dello sviluppo del centro urbano a partire dalla prima età del Ferro.
Il controllo della sponda sinistra tiberina per un ampio tratto, a monte e a valle della città, risulta infatti necessario per l’esistenza della più antica comunità romana.
Tra VIII e VII secolo a.C. tale paesaggio risulta caratterizzato da oppida periferici alla città, mentre a partire dalla metà del VI secolo a.C. si assiste ad un declino di tali insediamenti fortificati, in favore di un popolamento sparso di piccole fattorie e ville.
Il sito di Acqua Acetosa Laurentina, oggetto dal 2024 di nuove indagini di scavo da parte dell’Università di Roma “Tor Vergata” esemplifica a pieno tali cambiamenti strutturali e sociali interni al corpo civico romano di età arcaica.

https://isvroma.org/?na=v&nk=394-238691ddb6&id=165