Italo Insolera. Una storia che parla al presente
Ciclo di incontri, proiezioni e riflessioni per il decennale 2012-2022.
Leggi di più
Le città invisibili. Remote e proximal sensing in archeologia: metodologie non invasive per lo studio della città antica – Terzo Convegno Internazionale di Archeologia Aerea
Convegno organizzato dall'Università del Salento, Dipartimento di Beni Culturali e Laboratorio di Topografia Antica e Fotogrammetria in collaborazione con Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale e Laboratorio di Topografia Antica e Cartografia Archeologica. http://www.archeologia-aerea.it/2022convint.html
Leggi di più
La Vigna Barberini. III. La cenatio rotunda
Presentazione del volume “Vigna Barberini. III. La cenatio rotunda” a cura di Françoise Villedieu, Aix-Marseille Université, CNRS, CCJ. Il volume raccoglie i risultati delle campagne di scavo effettuate nel 2009, 2010 e 2014 nell’angolo nord-orientale della Vigna Barberini, sul Palatino. Presentano Manuel Royo, Université de Tours, Département d...
Leggi di più
Signacula ex aere. La collezione del Museo Archeologico Nazionale di Firenze
Relatori Alfredo Buonopane e Chantal Gabrielli.
Leggi di più
L’impuissance des images à l’origine de l’iconophilie chrétienne. Retour sur la figure du martyr
L'idea del potere che, a torto o a ragione, viene attribuito alle immagini deriva essenzialmente, almeno in Occidente, dal rapporto che il cristianesimo, unica religione iconofila abramitica, ha mantenuto con l'immagine religiosa; non senza molte ambivalenze, che continuano a sostenere oggi il nostro rapporto con l'immagine. Vedremo che il pensi...
Leggi di più
Understanding Utica over the longue durée
First appointment of the lecture series "North African urbanitas revisited: new methods and innovative theoretical approaches (3rd c. BC – 9th c. AD.)", in collaboration with the RomanIslam Center for Advanced Studies at the University of Hamburg. The city of Utica (Tunisia) holds a long and complex history. Utica was one of the oldest and [...]
Leggi di più
Giacomo Boni. L’alba della modernità
La mostra “Giacomo Boni. L’alba della modernità” si articola in quattro sezioni: – l’attività archeologica e il museo forense, nel Complesso di Santa Maria Nova; – la vita di Boni, al Tempio di Romolo; – la scoperta della chiesa e del ciclo pittorico bizantino, a Santa Maria Antiqua e nella rampa domizianea; – il contesto culturale e artistico ...
Leggi di più
Séminaire “Chroniques vulciennes”
Prochaines séances du séminaire Chroniques vulciennes. Séminaire sur l'histoire des fouilles et des collections archéologiques dispersées (1776-1939) / Cronache vulcenti. Seminario sulla storia degli scavi e delle collezioni archeologiche disperse (1776-1939). 25 février 2022, 14h-18h, Rome SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Séance 1 / Sessione ...
Leggi di più