Carlo REGOLI (Sapienza Università di Roma), Paesaggi costieri del territorio vulcente. Abitati e necropoli tra orientalizzante antico e tardo arcaismo.
Gabriele CASTIGLIA (Pontificio Istituto di archeologia cristiana), Topografia cristiana della Tuscia annonaria (IV-X secolo). Temi e metodi
Angelo CASTRORAO BARBA (Libera Università di Amsterdam, Reale Istituto Neerlandese a Roma), Mediterranean landscapes in transition (300 – 800 AD): comparing Western Sicily and Southern Apulia.
moderatore : Emanuele VACCARO (University of Cambridge, LAP&T UniSiena)
Francesco de Stefano (Università di Roma La Sapienza, Archeologia classica), Lo specchio degli àristoi. Forme di interazione ed autorappresentazione tra greci ed indigeni nel repertorio iconografico della Siritide e del Metapontino tra VIII e VI secolo a.
Veronica Re (Università di Roma La Sapienza, Etruscologia), La delimitazione dello spazio funerario: il caso delle tombe a circolo di pietra nell'Italia centrale.
Roberta Salibra (Università di Roma II-Tor Vergata), La necropoli classica di Passo Marinaro a Camarina. Frequentazione rituale e uso dello spazio.
moderatore, Kristian Göransson, Istituto Svedese di Studi Classici a Roma
Institutum Romanum Finlandiae - passeggiata del Gianicolo, 10
Giulia Giovanetti (Sapienza-Università di Roma, Archeologia classica), Balnea "privati" nel paesaggio urbano di Roma e Ostia in età tardoantica.
Franz Dolveck (École française de Rome), La descrizione del complesso basilicale di Cimitile nei Carmi di Paolino da Nola di fronte all'archeologia.
Elia Essa Kass Hanna (Pontificio Instituto di Archeologia Cristiana), Insediamenti, monasteri, oratori nella pianura del Dana (Siria) e nel territorio limitrofo fra IV e VI secolo.
moderatore, Riccardo Valenzani Santangeli, Università degli Studi Roma Tre
Chiara Mottolese (Sapienza - Università di Roma, Etruscologia), Le anfore a spirali in impasto : origine, funzione e simbologia.
Luana Toniolo (Università Ca' Foscari, Venezia) , Dalla materia prima alla ceramica a pareti sottili: le modalità di produzione di un'officina pompeiana in età tardo - repubblicana
Begoña Serrano (Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma), Gli attrezzi del vasaio per la produzione di ceramica sigillata ispanica decorata a rilievo
Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma - via di Sant'Eufemia, 13